25 Settembre 2023
visibility
News

Le pilote che hanno segnato la storia

29-07-2020 13:12 - News Speedy Mousse

Dall'inizio del ventesimo secolo, quando sono nate le prime gare motociclistiche, col tempo sviluppate nel mondo motociclistico come lo conosciamo oggi, sono cambiate tantissime cose.
Sono cambiate le moto ed i motori, sono cambiati i piloti, le regole, i mezzi di protezione e l’organizzazione delle gare stesse.
Al centro di tutto comunque resta il pilota… IL pilota. È vero che il mondo motociclistico non è aperto ai soli uomini, ma resta comunque uno sport a maggioranza maschile. Ed è anche per questo che abbiamo deciso di dedicare questo articolo alle pilote, donne che si meritano di essere conosciute!


Conoscetele le pilote che hanno segnato la storia? In caso negativo, segnatevi questi nomi!



Lea Lamoine era una ragazza francese, che già nel 1897 è riuscita ad aggiudicarsi il primo campionato francese riservato alle donne. Riuscì a battere altre cinque rivali con il suo triciclo De Dion-Bouton. Qualcuno potrebbe commentare…una gara di sole 6 pilote? Ricordatevi come era vista la posizione della donna nella società nel passato. Queste sei donne sono riuscite non solo a battere tanti piloti maschi, ma anche lo schema della società dell’epoca!

Successivamente c’è stata Renee Divenne, che un anno dopo Lea (1898) riuscì a piazzarsi quarta alla Parigi-Nizza, lasciando alle spalle sei piloti maschi.

Agnes Muriel Hind, inglese, ha iniziato a correre nel 1902 all’età di 21 anni. Prima della scoperta della moto era una grande appassionata di ciclismo, ma l’acquisto del suo primo mezzo (di marchio Singer) è stato decisivo. Nel 1905 è diventata un membro della MCC (Moto Cycling Club) e ha iniziato a gareggiare e partecipare agli eventi del settore. Memorabile è la sua partecipazione alla Sei Giorni Scozzese nel 1910. Nel 1912 sposò Richard Lord della compagnia Rex e lì si concluse la sua carriera da pilota.
Il nome della ferrarese Vittoria Sambri segna la storia del motorsport in Italia, in quanto prima pilota italiana in assoluto. Nel 1922, dopo la Grande Guerra, vinse una prova del Campionato Italiano su pista della classe 500.

Gli anni ‘50 ci portarono una nuova leggenda, Vittorina Massano, chiamata anche Fornarina, perché la sua carriera da pilota partì dalla sua attività di consegne di pane del forno della famiglia con un sidecar. Oltre alle gare di Velocità, faceva anche delle gare di Regolarità, conosciute al giorno d’oggi come Enduro. Purtroppo la sua carriera finì molto presto, con l’arrivo del matrimonio. Si sposò a soli 24 anni.

Un altro osso duro di fama mondiale è Taru Rinne che iniziò la sua carriera nel mondo dei kart, gareggiando anche contro i futuri piloti di Formula1, come ad esempio Mika Häkkinen. Passando alle due ruote, nel 1987 conquistò i primi punti nel Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia. Si ripresentò in griglia a Brno anche negli anni successivi e nel 1989 si rese protagonista di una gara memorabile. Lo stesso anno lottò per la vittoria a Hockheneim in Germania.

Anche il Giappone, un paese che unisce storia, rigidi schemi culturali ed alta tecnologia, ci ha dato una pilota di notevole valore. Il suo nome è Tomoki Igata. Anche per lei è stata decisiva l’esperienza a Brno, dove nel 1995 nella 125 raggiunse il 7mo posto contro i suoi colleghi maschi. La sua carriera finì a causa di un incidente.
Nel 2001 arrivò il momento di Katja Poensgen. Raggiungendo il 14° posto nella classe 250 in Gran Premio d'Italia al Mugello, diventò la prima donna ad ottenere un simile risultato, in più sotto una pioggia incessante.
Queste donne, e molte altre, hanno segnato la storia del motociclismo, ma altre donne la stanno scrivendo proprio adesso! Andiamo a conoscerle!

Pilota americana, Ashley Fiolek è una di quelle persone che sono un esempio di vita per tutti. La sua vita è stata una sfida fin dalla nascita. Nata sordomuta, ha affrontato il mondo in un modo unico: in velocità sulle due ruote!
Nel 2006 con la sua Supermini sfiorò la vincita della Pro Class Donne. Ha lavorato duro e presto sono arrivati i frutti meritati. Solo tre anni dopo riuscì a firmare con la Honda, diventando la prima donna in sella a una moto Factory. Nei successivi 5 anni di carriera, ha vinto ben 4 volte il campionato WMX!

Poi c’è la regina delle X-Games, Tarah Gieger!
In realtà, il suo raggio di interessi è molto più ampio. Tarah si dedica a Endurocross e X-Games, dove gareggia sia in MX che in EnduroX!

Non può mancare Jessica Patterson, che con la sua lunghissima carriera batte tutte le sue colleghe. Dalla fondazione della WMX nel 2003 ad oggi ha vinto ben 3 titoli ed un record. Ma non si è fermata qui! Oggi si dedica soprattutto agli eventi del Grand National Cross Country.

Anche Vicki Golden è una tosta che si è guadagnata la licenza da pro, gareggiando nell’Arenacross Series insieme ai colleghi maschi. Nel 2014 ha vinto 3 eventi di MX femminile agli X-games, dove salì sul podio dell’evento Best Whip contro i migliori freestyler maschi del mondo.

Spagnola, Ana Carrasco è la prima donna in assoluto a vincere una gara motociclistica mondiale in Portogallo (2007). La sua carriera ha conosciuto una rapida evoluzione. A 16 anni, dopo la scoperta delle due ruote, le ci è voluto pochissimo per passare dal mondo di Moto3 al campionato mondiale Supersport 300!

La Spagna si conferma un vivaio di talenti femminili! Un'altra connazionale di Anna, Laia Sanz Pla-Giribert ha partecipato a 10 edizioni della Dakar e si è piazzata sempre molto bene nella classifica! Il suo punto forte sono le Trial. Ha vinto ben tredici volte il mondiale femminile e dieci volte quello europeo.

La Gran Bretagna ha regalato al mondo motociclistico un'altra legenda, Emma Bristow. Emma è diventata la prima pilota britannica a vincere il campionato mondiale femminile FIM Trial! È la fiera detentrice di svariati titoli britannici (2014, 2015, 2016 e 2017), europei (2013 e 2017) e mondiali (dal 2014 ben 6 titoli)!

Come non menzionare anche Maria Costello MBE (Regno Unito), la donna da Guinness World Record, che si può vantare del titolo di donna più veloce a correre nel trofeo TT dell’Isola di Man.

Anche l’Italia annovera tre le sue fila notevoli talenti!
È nata a Parma la pilota di motocross Kiara Fontanesi. Già a 14 anni vince il Campionato Italia Motocross e l’anno successivo debutta nel Campionato Mondiale Femminile di Motocross conquistando il 9° posto nella classifica finale. È pure la prima donna italiana a conquistare il titolo mondiale femminile, vincendo 5 gran premi e 10 manche.

La staffetta delle ragazze italiane di oggi continua con Francesca Nocera e Giorgia Blasigh.

Francesca Nocera è una bella ragazza bergamasca di 27 anni, ben 4 volte campionessa italiana!
La passione per le moto le è stata trasmessa dal padre, sempre rimasto al suo fianco fin dagli esordi. Aveva solamente 9 anni quando ha provato per la prima volta l’adrenalina che, successivamente, è diventata la sua ragione di vita.
La pilota ha ottenuto ben tre titoli italiani consecutivi (2014, 2015 e 2016), l’ultimo l’anno scorso (2019) dopo uno stop causato da dei problemi di salute. Francesca ha sul conto pure 2 titoli europei a squadre, il primo vinto nel 2014 nella Repubblica Ceca ed il secondo nel 2016 ad Arco di Trento.

Come non dimenticare la giovanissima Giorgia Blasigh, oggi 15enne. All’età di 9 anni ha assistito a una prova della Supreme Cross sulla spiaggia di Bibione ed è stata colpita talmente tanto da scegliere il motocross come ragione di vita.
Lei stessa ci racconta: "Ho visto un ragazzino che gareggiava e mi sono detta: "Anch’io voglio provare lo stesso senso di libertà.” Così ho cominciato a crederci".


Tutti i sogni iniziano così. Bisogna solo crederci e mettercela tutta!







Sardi, Silvia ”Il linguaggio sportivo nei giornali italiano e spagnoli.” tesi di laurea in Lingue e letterature straniere, Facoltà di Scienze linguistiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 2002.
Marazzi, Benedetta “Le donne in sella nella storia del motociclismo”. womenonbike.com. MBEditore,2018. Web. 15 luglio 2020
Wright, Eric “Le 5 donne più forti su una moto da cross”. redbull.com. CEST,2014. Web. 17 luglio 2020
Cavalli, Lisa “Le 10 pilote più influenti nel motociclismo femminile” missbiker.com. Focus On, Pilote.,2020. Web. 17 luglio 2020
Bassi, Luca “Più veloce della sfortuna: Francesca Nocera è campionessa italiana di motocross” bergamonews.it,2020. Web. 22 luglio 2020



siti web www.sistemavimac.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
close
Scegli la lingua
Sembra che la lingua del tuo browser sia diversa dal sito web
bandiera dell´Italia
ing flag
cookie