SPEEDY MOUSSE
Siamo l'azienda con esperienza pluriennale nella produzione di mousse da motocross, enduro e MTB. Grazie alla passione e l'esperienza nel mondo delle gare sappiamo bene che caratteristiche deve avere il compound che fa nascere la mousse adatta alle esigenze dei nostri clienti.
Siamo stati tra i primi pionieri nel settore e ci possiamo vantare di varie idee innovative del design sviluppato sulle praticità dell'uso, compound e tecnologia della produzione delle mousse che vantano numerose imitazioni.
Offriamo una vasta serie di articoli che sicuramente soddisferanno le richieste dei clienti più esigenti!
I nostri prodotti puoi acquistare dai rivenditori ufficiali o sul nostro sito: www.speedymousse.it
Come è nata la nostra Speedy Mousse?
Luigi Mazzoni e Giuseppe Zecchi, due vecchi amici d'infanzia, si ritrovano nella terza età (dicono loro, visto che sono sessantenni), a fare insieme impresa e innovazione nel settore che amano da tutta la vita, con lo spirito di due diciottenni.
1
Luigi e Giuseppe frequentano le scuole elementari e le medie nella stessa classe e iniziano a gareggiare in moto nel 1973 con delle "Romeo Fabrizio" 50cc, costruite artigianalmente a Firenze da un illustre sconosciuto, "Fabrizio Guidotti". Al rientro dal servizio militare, oramai adulti, mantengono la consolidata amicizia, ma le loro strade professionali prendono direzioni diverse.
2
Luigi diventa un apprezzato pilota professionista, nel cross ma soprattutto nell'enduro, successivamente è meccanico di Corrado Maddii (1988), Andrea Bartolini (1989/90) e Chicco Chiodi (1991). L'esperienza successiva è nel settore dei pneumatici, seguendo i campionati mondiali di motocross in Goldentyre dal 2007 al 2014. Avvicendamenti societari all'interno dell'azienda portano Luigi ad uscire dal settore, mantenendo a tutt'oggi una forte considerazione tecnica da parte di tutti gli addetti ai lavori dell'attuale mondiale MX.
3
Giuseppe fonda invece una azienda (Fedi Gomme) che si occupa di pneumatici industriali (camion ed autobus). L'azienda si specializza nel settore della vendita a chilometro percorso, formula particolarmente apprezzata dalle aziende di trasporto pubblico e dalle grandi flotte private. L'azienda arriva ad avere 52 dipendenti, una ricostruzione propria e 35 officine mobili. Nel 2009 viene ceduta ad una multinazionale, a cui Giuseppe continua a fornire la sua preziosa consulenza fino alla fine del 2014.
4
È a questo punto delle loro carriere che Giuseppe e Luigi ricominciano a vedersi quotidianamente e, come fanno le persone "anziane" (dicono loro con molta ironia), a raccontarsi le loro esperienze. Giuseppe riflette molto sull'ultima esperienza lavorativa di Luigi relativamente alle mousse per moto, rimane particolarmente attratto da questo strano prodotto e consiglia a Luigi di presentare domanda di brevetto.
5
La domanda di brevetto viene accolta ma nonostante tutte le loro conoscenze nel settore scoprono che nessuno dei pochissimi operatori del settore era disposto a divulgare le proprie esperienze tecniche e produrre mousse per Luigi. Quindi, con il sopracitato spirito di due diciottenni, Giuseppe e Luigi decidono di buttarsi direttamente nella mischia, perché la sfida si presentava particolarmente eccitante e l'obiettivo era chiaro e categorico: costruire mousse particolarmente performanti, soprattutto a livello di grip, sacrificando in maniera limitata la durata del prodotto.
6
Ci sono voluti due anni di sperimentazione, infiniti test con 26 tipi di mescole e una quantità di stampi che preferiamo non quantificare, prima di arrivare il più vicino possibile all'obiettivo che ci eravamo prefissati. Adesso il nostro impegno è quello di proseguire costantemente con la sperimentazione per ottenere performance sempre migliori.










